Si tratta di uno squisito bois violette francese d’epoca.vetrina di forma quadrata con lati smaltati e favolose montature in ormù, datata circa 1880.Questo mobile è elegantemente realizzato in favoloso bois violette, altrimenti noto come legno di violetta, con squisite montature in ormù, il piano con un pannello in vetro smussato sopra un mobile a quattro pannelli vetrati con anta a cerniera che racchiude un unico ripiano in vetro e una base a specchio, su un supporto in stile tavolo con quattro affusolate gambe cabriole.Questa elegante vetrina diventerà presto il pezzo forte della tua collezione di mobili e potrà ospitare i tuoi oggetti da collezione più preziosi.Condizioni:In condizioni eccellenti, è stato solo pulito e incerato nei nostri laboratori. Trattandosi di un oggetto vintage, il mobile presenta segni d’uso commisurati all’età; questi piccoli problemi di condizione sono menzionati per precisione e, come si vede nelle fotografie di accompagnamento, è esposto in modo splendido.Dimensioni in cm:Altezza 110 x Larghezza 46 x Profondità 46Dimensioni in pollici:Altezza 3 piedi, 7 pollici x Larghezza 1 piede, 6 pollici x Profondità 1 piede, 6 polliciOrmolu (dal francese ‘or moulu’, che significa oro macinato o pestato) è un termine inglese del XVIII secolo che indica l’applicazione di oro ad alta caratura finemente macinato in un amalgama di mercurio a un oggetto di bronzo. Il mercurio viene eliminato in un forno lasciando un’impiallacciatura color oro nota come ‘bronzo dorato’.La fabbricazione del vero ormolo impiega un processo noto come doratura a mercurio o a fuoco, in cui una soluzione di nitrato di mercurio viene applicata a un pezzo di rame, ottone o bronzo, seguita dall’applicazione di un amalgama di oro e mercurio. L’oggetto veniva quindi esposto a un calore estremo finché il mercurio non si bruciava e l’oro rimaneva aderente all’oggetto metallico.Dopo il 1830 circa, in Francia non fu più prodotto un vero e proprio ormolumento perché la legislazione aveva vietato l’uso del mercurio. Per questo motivo sono state utilizzate altre tecniche, ma nulla supera il metodo originale della cottura a mercurio o dell’ormolo per la sua bellezza e ricchezza di colori. L’elettroplaccatura è la tecnica moderna più diffusa. Le tecniche dell’ormolu sono essenzialmente le stesse utilizzate per l’argento, per produrre l’argento dorato (noto anche come vermeil).Il nostro riferimento: A3426
- Dimensioni : Altezza: 110 cm (43,31 in)Larghezza: 46 cm (18,12 in)Profondità: 46 cm (18,12 in)
- Materiali e tecniche : Similoro
- Periodo : 1880-1889
- Data di produzione : Circa 1880
- Condizioni : Buone
- Località del venditore : London, GB
Reviews
There are no reviews yet.